SERVIZI PER L'UTENTE
- 
                  Consultazione 
E' costituita da un numero limitato di colloqui di consulenza psicologica allo scopo di focalizzare e definire situazioni problematiche e promuovere l'attivazione delle risorse dell'individuo per risolverle e superarle. Una consultazione può riguardare una persona singola che sperimenta un disagio, oppure può coinvolgere più persone: ad esempio, dove ci sia un malessere in un bambino o adolescente, si tende a coinvolgere sia il minore sia i suoi genitori.
La consultazione può concludersi con l'eventuale indicazione per un trattamento più strutturato, ad esempio una psicoterapia.
- Psicodiagnosi 
Per raggiungere in breve tempo una migliore conoscenza della personalità dell'utente ed eventualmente ricavare una diagnosi psicologica, possono essere utilizzati, oltre al colloquio clinico, alcuni strumenti diagnostici quali i test; vi sono test adeguati per diverse fasce d'età e il loro uso in fase di consultazione e terapia è sempre concordato e discusso con l'utente. Gli strumenti testali sono suddivisi in diverse categorie, tra cui le scale di valutazione, i test di livello o cognitivi, e i test proiettivi, che aiutano a delineare il profilo di personalità.
- Psicoterapia individuale 
                E' un 
                percorso di conoscenza di sé, di elaborazione di propri nodi 
                problematici e di sostegno e supporto psicologico, con 
                l'obiettivo di affrontare e superare situazioni di difficoltà 
                raggiungendo un migliore livello di benessere. Un percorso 
                psicoterapeutico può avere una durata variabile a seconda della 
                natura dei sintomi e della profondità del disagio. 
    
                  
Adulti:
- 
                  Disturbi del comportamento 
- 
                  Impulsività 
- 
                  Depressione e disturbi dell'umore 
- 
                  Panico, fobie e disturbi d'ansia 
- 
                  Disturbi di personalità 
- 
                  Traumi pregressi o attuali 
- 
                  Separazione e divorzio dal coniuge o convivente 
- 
                  Lutti e perdite di persone significative 
- 
                  Difficoltà rispetto all'immagine di sé e all'autostima 
- 
                  Stress 
- 
                  Disturbi relazionali 
- 
                  Conflitti di coppia 
- 
                  Pre e post parto 
Bambini e adolescenti:
- 
                  Difficoltà di inserimento a scuola, dal nido in poi 
- 
                  Difficoltà di apprendimento o di concentrazione 
- 
                  Difficoltà nella relazione con amici e compagni di scuola 
- 
                  Difficoltà nel sonno e nell’alimentazione 
- 
                  Difficoltà nella relazione e nella comunicazione tra genitori e figli 
- 
                  Conflitti di coppia in cui sono coinvolti i figli 
- 
                  Separazione e divorzio dei genitori 
- 
                  Lutti e perdite di persone significative 
- 
                  Disagio adolescenziale 
- 
                  Ansia e depressione in bambini e adolescenti 
- 
                  Comportamenti adolescenziali a rischio 
- 
                  Relazioni sentimentali e sessualità in adolescenza 
- 
                  Difficoltà rispetto all’immagine di sé e all’autostima 
Genitorialità:
- 
                  Difficoltà di comunicazione tra genitori e figli, sia bambini che adolescenti 
- 
                  Disturbi nella relazione tra genitori e figli 
- 
                  Difficoltà di separazione del bambino dai genitori 
- 
                  Gestione della nascita di un secondo o un terzo figlio in rapporto al primogenito o agli altri figli 
- 
                  Gestione della relazione con i figli del nuovo partner 
- 
                  Affido e adozione